©

GIANNI BUSCAGLIA

GIANNI BUSCAGLIA

Informativa sui Cookie

Dopo la fondamentale esperienza come fotografi di scena al Piccolo Teatro di Milano, l’altro momento di grande rilievo nel campo della fotografia

è stato per noi il lavoro e il rapporto con alcuni artisti, che ci ha consentito di avvicinarci alle esperienze artistiche tra anni sessanta e settanta. Una ricerca che partiva dalla superficie pittorica per andare oltre quella dimensione, per trasferirsi nello spazio metapittorico e concettuale, dove entravano in gioco le idee e il corpo stesso dell’artista, coinvolgendo anche altri linguaggi e nuovi mezzi di comunicazione.


La fotografia diventava testimone e protagonista di quegli eventi, come nei nostri lavori realizzati con Jorge Eielson, con Turi Simeti e con Aldo Tagliaferro. Lavori inizialmente nati quasi sempre come testimonianza del lavoro degli artisti e delle loro performance, ma in alcuni casi diventate vere e proprie opere autonome della nostra personale ricerca fotografica.

Le prime prove

9489be7c4db82d892bcb475e1d2394d0917fb90d
99ff0577ca8c22cf37644734d6513ebf8553a544
c5ce3222a718c1ab76088f18dcbc964f1e69079d

Ritratto di Gianni Buscaglia

1959 - Foto di Alberto Buscaglia

Gianni Buscaglia Autoritratto Negativopositivo solarizzazione 

1959 - Foto di Gianni Buscaglia

Ritratto del pittore Alfredo Mantica

1959 - Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

9fab501f4819545449e380313c2acca3bc361cd8
ea4abb4d356ecffb2679550e2dafbf7caefbfb79
26bd95378927ee284879edfb71e5f8446e77cd95
c1216d11b98cddf89f8854c6136b16d1474259b9

Nuovo quartiere QT8 Milano 1960

Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Nuovo quartiere QT8 Milano 1960

Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Nuovo quartiere QT8 Milano 1960

Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Notturno in via Mac Mahon, Milano 1964

Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

bb0501dfc368d2f19773633a18926abfabd135c6
87dd8bdad1c34ea12ccbc1094c79ae1db8ae8895
4d33afd9daa479c28c1b174eac0939303c43cf5c
fb55f1f6b723c46b4163563e74faca1985f99c9e

Elba campagna

Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Elba strada per il Lido

Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Elba barca al lidino

Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Elba Porto Azzurro il molo

Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

d8ef9fbdb81dfd10e1351c08649bd6f4bc0b11d8
838a9dddf11b73d65bc9984d6ffbccc05457ed47
62c9f90a9d8b48c2d356402b16265b4fb87aeeca
9638a9c955885c4c68985d31f07cb4cf433ba6bb

Isola d'Elba strada al tramonto

Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Elba spiagga di Naregno

Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Porto Piombino

Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Piombino Siderurgico dal porto

Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Le immagini di questo lontano periodo sono state scattate quasi tutte quando io e mio fratello frequentavamo la scuola di Fotografia . Mentre a scuola usavamo macchine da studio di grande formato, le foto che scattavamo per uso personale, soprattutto foto d’occasione durante le vacanze estive, erano il frutto di una vecchia macchina a soffietto di nostro padre, una Voigtlander a obbiettivo fisso con pellicola formato 6x9. Fotografavamo un po’ di tutto, ma le foto più interessanti per noi in quel momento erano i paesaggi dell’Elba e di Piombino riprese durante le vacanze. In quel tempo (fine anni’50 primi ‘60) io e mio fratello, cultori del grande cinema di Michelangelo Antonioni, vagheggiavamo intorno a un progetto di film che avremmo voluto girare proprio su quell’isola. Avevamo già anche il titolo: “Viaggio di nozze”, storia di una crisi sentimentale nel tempo dell’incomunicabilità. Amavamo il cinema di Antonioni e la fotografia in bianco e nero dei suoi film, così aderente alle atmosfere delle sue storie, soprattutto quella de L’avventura.
Le nostre immagini fotografiche, per lo più riprese in controluce o con la luce del tramonto (a cavallo, come dicevano i direttori di fotografia) rappresentavano per noi già un programma di stile. Quelle scattate a Milano sul Monte Stella con il nuovo quartiere QT8 in costruzione sullo sfondo, invece, riviste con l’occhio della memoria, sembrano occhieggiare di più al cinema neorealista di De Sica e Zavattini (Miracolo a Milano) e a quello realistico di un altro grande regista che amavamo, il Visconti di Rocco e i suoi fratelli.

Fotografie di scena

c9a3b8f224be7fac1d9b5260bc88b9c0f685d812
944d8f61ac4ccbd0ba152d5576c5b6c3df23eecd
e5a3b76d7fe016e319f47e723550e4aeb4d8b19a
77bd29368ab3b9f61f1708769fd17f7616b33ab5

L'annaspo

di Raffaele Orlando
Regia Virginio Puecher
Scene di Luciano Damiani

L'annaspo

Franco Graziosi
Prove a tavolino

L'annaspo

Foto di scena

L'annaspo

Edda Albertini
Prove a Tavolino

60e02c9d2bd7a7794b1fa51116605d1bfa35c84c
c4f5280b1f03316c9a380be3bb7c1ff56c3bc0f8
9bc3ea73b1ad9d0e2bd455aac708ef2dc175acb3
ce9f130d62df851c8dfed1eb846a562de80ca7ea

Le notti dell'ira

di Armand Salacrou
Regia Giorgio Strehler

Le notti dell'ira

Le notti dell'ira

Le notti dell'ira

0239cbe79055a48cdfd8f88f6da673adf502bec6
7361a2dff9dacb264efd64bf0574cece5196199d
4d932f60e3c5bf273f4f712dbab22f185aad33cf

Arlecchino servitore di due padroni

di Carlo Goldoni

Regia Giorgio Strehler

Arlecchino servitore di due padroni

Arlecchino servitore di due padroni

de9bdec932331253608f8446100e69d9c3fee9fe
611b70fe0b20d4c213fd75634a5c3598b1fdcbb9

Galileo

di Bertol Brecht
Regia Giorgio Strehler
Scene di Luciano Damian
i

Galileo

Anche se sembra strano, non era stato per nulla semplice accettare l’invito di Paolo Grassi di occuparci dello Studio fotografico del Piccolo Teatro e diventare i fotografi di scena di quella prestigiosa istituzione. Era il 1963, eravamo molto giovani e nel genere “foto di scena” eravamo anche poco esperti e oltretutto il fotografo di scena che ci aveva preceduto era stato nientemeno che il grande Ugo Mulas. Non eravamo neppure attrezzati tecnicamente per quel particolare impegno; quindi, prima di decidere cosa fare, chiedemmo umilmente consigli a Ugo Mulas, il quale ci affidò a suo fratello Mario, che lavorava con lui e aveva collaborato anche per il lavoro svolto al Piccolo Teatro. Per prima cosa Mario Mulas ci consigliò con quali macchine fotografiche era meglio lavorare in teatro: non con quelle reflex, tipo la Nikon a tendina, che allora cominciava ad avere gran successo, perché troppo rumorosa, secondo Giorgio Strelher, per via del meccanismo prismatico. Molto meglio la classica Leica M3, silenziosa ed estremamente sicura, anche per le sue strepitose ottiche. Per le pellicole b/n l’Ilford, per l’alta sensibilità e per sfruttare la sola luce di scena, come esigeva Giorgio Strelher e i registi cresciuti alla sua scuola; e per la stampa la carta fotografica Agfa satinata che garantiva la pienezza del nero e quindi l’ampia gamma dei grigi. Superata questa necessaria fase di tirocinio e accettato l’invito di Paolo Grassi, la fase successiva fu quella di inventarci una cifra stilistica, che trovammo fotografando il primo spettacolo della stagione, seguendo passo dopo passo le prove di “L’Annaspo”, con la regia del più talentuoso ed esperto degli allievi di Strelher, Virginio Puecher. Seguendo tutte le prove, riuscimmo a costruire il racconto della messa in scena, dalla prima prova a tavolino fino alla prova generale. Consegnate le foto all’Ufficio Stampa del Piccolo Teatro per i giornali, per il giorno del debutto riuscimmo, con il placet di Paolo Grassi, anche ad organizzare in tempi record nel foyer del teatro una mostra che documentava attraverso le nostre fotografie il lungo lavoro di preparazione dello spettacolo.


Ricerca

3d0c92c3392c25bcc5f1aad0a0187b943c51ed68
33bf48c1b532a96c7cc577e10f87831dbf97640f
0a8ae8a8505f964a29559a9892c6008787ba8e18
72c52693865fc7c2964a35b21062e793e95dfb68

Fotocombustione 1

Opera di Gianni Buscaglia

Fotocombustione 2

Opera di Gianni Buscaglia

Fotocombustione 3

Opera di Gianni Buscaglia

Fotocombustione 4

Opera di Gianni Buscaglia

a60a6ce1d0790a8c287cce18d8090a555d94f1b5
cb3f85d11f39c10d1ddbfa8f14f3017ee6151124
6f8c8469354e16db56d492602d60263afc5a0cd8
2da209969f28e0a95107b830376ec41b0b1b1a40

Fotocombustione 5

Opera di Gianni Buscaglia

Fotocombustione 6

Opera di Gianni Buscaglia

Fotocombustione 7

Opera di Gianni Buscaglia

Fotocombustione 8

Opera di Gianni Buscaglia


2ab87e18f80c1dcb5638eac996a95e3b52f6628f
ba7fe11af820c18abb0cbc65061c0a6f369e7505

La mano

Opera di Gianni Buscaglia

Concetto luminoso

Opera di Gianni Buscaglia

Tra la fine degli anni ’60 e per tutti gli anni ’70 la nostra ricerca fotografica seguì percorsi diversi, tra gli studi degli artisti, nei luoghi delle mostre o dove gli artisti preparavano le loro performance, nei padiglioni delle Biennali, tra le strade della vecchia Milano dove avevamo il nostro studio, nello stesso studio o più precisamente nella camera oscura, dove trattavamo le nostre immagini. La nostra ricerca andava al di là del singolo scatto fotografico, coinvolgeva tutto l’apparato mediatico del fare fotografia, mettendone in discussione ogni termine, ogni momento, alla ricerca di nuove risposte e di nuovi significati.

Ad esempio, nelle tante sequenze che abbiamo realizzato, entravano in campo anche soluzioni espressive apparentemente estranee alla fotografia come genere codificato, dall’instantaneità colta sul momento e dall’uso del documento ‘vero’ per la cronaca giornalistica. Per noi si incuneava in profondità l’esigenza del raccontare, l’esigenza di sovvertire il presunto dato oggettivo, il presunto realismo del linguaggio fotografico. Era per noi necessario contaminare questo codice con il linguaggio della scrittura, del romanzo, del teatro e del cinema, la voglia di raccontare un’altra storia, magari diversa, come nella documentazione di una performance di Gina Pane; o di svelare il lavoro di un artista concettuale, rappresentando l’accurata preparazione del suo backstage (Aldo Tagliaferro). O ancora cercando la poesia, il lirismo, nel gesto distruttivo e definitivo di un altro artista, mettendo in scena nella lunga sequenza anche gli amorevoli gesti durante il restauro e la ricostruzione del suo oggetto/feticcio destinato alla distruzione (Turi Simeti).
La fotografia che racconta anche un’altra storia, al di là della sua presunta veridicità documentaria, o che può comunque entrare in quella presunta verità e capovolgerla.

Biennale di Venezia

e9f964ef60d96ce8f6d1dd722f1345e9c3b3f804
bd801872b98fc715d72a6f8fefcb2917970d09d1
a457a37fadf97e72b504cd005eec9fd2f78e7eae

Egon Fischer Movable silice sculpture

Olanda - Venezia 1970
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

J.Slothouber W.Graatsma Pavimento in blocchi ondulati

Danimarca - Venezia 1970
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

J.Slothouber W.Graatsma Struttura a rete

Germania - Venezia 1970
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

75525b464a92da76c1b305ddf257a3db582cc1e4
70e4fe2e6875d2c15dd76fc6eba8e09aeba3a425
52da33a79c27c8cef07462c8afdd8e9adfedecd5

Juhani Linnovaara Sole spento 

Finlandia - Venezia 1970
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Visitatore Biennale

Venezia 1970
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Wladyslaw Hasior Monument des Otages Fusillés à Nowy Sacz

Polonia - Venezia 1970
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

9781fa96d800061814323bb6c1c87a4f893f9de4
79cca501ea72fb43ae14140b64b6fa3df39184c5
22be76e5f29de9b129c5e467aca74ca5b9ea0145

Agostino Bonalumi Bianco

Italia - Venezia 1970
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Gunther Uecker Scultura pendente

Germania - Venezia 1970
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Walter Leblanc Torsioni

Belgio - Venezia 1970
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Nel 1970 e nel 1972 io e mio fratello ci siamo recati a Venezia per dei reportage sulle Biennali d’Arte. Con le nostre Leica M3 e l’Hassemblad 500C documentammo, nei padiglioni dei Paesi che partecipavano a quell’importante evento, i cambiamenti dei linguaggi artistici avvenuti tra la fine degli anni ‘50 e gli anni ’70. Anche se certamente non era possibile fosse presente tutta la ricerca di quel tempo di grandi cambiamenti e di grande fermento artistico, a quelle Biennali erano comunque presenti giovani artisti interessanti che provavano a rompere con gli equilibri tradizionali, non solo mettendo in crisi le tecniche tradizionali della pittura, ma impegnando anche le proprie idee e il proprio corpo in azioni che non erano solo provocazione gratuita, ma ricerca di nuove strade comunicative. Nonostante i limiti, la Biennale del 1970 fu bollata sulle pagine dei settimanali come una Biennale dove trionfava il Voyerismo. Io la ricordo con molto piacere perché in quell’occasione incontrammo a Venezia un grande artista, Aldo Tagliaferro, presentatoci da un altro grande artista e amico, Turi Simeti. Con Tagliaferro diventammo amici, e collaborammo anche con lui, perché lavorava con il media fotografico e come noi viveva a Milano

210b7e9c98e3fa4b35c2676c3069215aa3af5e23
e95c70e5aeb5df4be60b7ffb9dd95e267d898d21
30ec45adef1cb3395f28095b4950badd79aa33db
f6a45042184178c869460dd05c961bcbc3d72527

Alik Cavaliere Dalle storie di Shakespeare I processi

Italia - Venezia 1972
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Arnaldo Pomodoro

Italia - Venezia 1972
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Fausto Melotti  Arte del contrappunto plastico

Italia - Venezia 1972
L'artista osserva l'allestimento
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

G.De Dominicis Soluzione d'immortalità

Italia - Venezia 1972
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

1a8a2e98e33bb0cdd454e51ac2255479491989d1
2b2526f6f49f7648df16bdabee80897933c2f8b2
8b3dbbd0cc30ca1e9fa79371b3fb5182dd8b7c4f
9ab4c3bd6bc0bb14951ac0d712dd998e5606ebed

Jorge Eiselson Il corpo di Giulia-No performance

Perù - Venezia 1972
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Luciano Fabro Nove oggetti

Italia - Venezia 1972
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Pino Spagnulo Ascesa diagonale

Italia - Venezia 1972
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

William Tucker

Inghilterra - Venezia 1972
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

06a475fdb634f7c1337b886b373ff2576bb2c0a2
55c1ffbfc30f6cba18b68542d80bf8f96be574dd

Alik Cavaliere Dalle storie di Shakespeare

Italia - Venezia 1972
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Fausto Melotti  Arte del contrappunto plastico

Italia - Venezia 1972
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

La Biennale successiva, quella del 1972, venne invece catalogata come una volgare rassegna della tendenza Comportamentistica,nonostante quella Biennale fosse stata presentata proprio come il confronto tra Opera e Comportamento.  Ma il Comportamentismo dava così fastidio a certi critici che ci fu addirittura una denuncia nei confronti dell’artista italiano Gino De Dominicis, che suscitò “scandalo” con la sua installazione.
Personalmente, anche quella Biennale del 1972 la ricordo con molto piacere, perché segnò l’incontro e l‘amicizia con un altro grande artista, il peruviano, Jorge Eielson, che presentava le sue bellissime opere nel padiglione del Perù, e nel medesimo tempo si era impegnato in un’opera comportamentistica molto interessante, che io e mio fratello riuscimmo a fotografare e a documentare.

Performances

Christo

554e8841c76c3d2201bc6de1c73455bdc739955b
da8fb9491db6dae4aa5b3dc49a5a804c84bdb7ce

Wrapped

Italia - Milano 1970
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Wrapped

Italia - Milano 1970
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

a333ed56fce4816989d209983c12ed6de38d56b0

Wrapped - Ugo Mulas dialoga con la folla perplessa

Italia - Milano 1970
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

dfc17d61a170dc10aa2188074970e7b295fd9b08
071b95cb2d6f86505e429826fc3276969ef76d4b
1da11a752595681977cc92ca357afb6053fa8b20
18c3350234ed457c6f1d0796965959e7e65f3c19

Wrapped

Italia - Milano 1970
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Wrapped

Italia - Milano 1970
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Wrapped

Italia - Milano 1970
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Wrapped

Italia - Milano 1970
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

8f6644ee25c0e9499c8b4813634f78f3b8944241
af45cc3c355158c0fbe1db737b85891d88b42e47
2f9bc79bf2728426e199ce9a9ea0c17237772c85
b621ea146bf0ecc2986f1a84108578985b5aadbb

Wrapped

Italia - Milano 1970
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Wrapped

Italia - Milano 1970
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Wrapped

Italia - Milano 1970
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Wrapped

Italia - Milano 1970
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

c85c859c33a432f3599df2fc4edc460ff89ebb6a
039e848382b2a28312c657f06381055225d23a43
e070b41e81775e792c1ee658040b6dbe56a0a1e6

Wrapped

Italia - Milano 1970
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Wrapped

Italia - Milano 1970
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Wrapped

Italia - Milano 1970
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Aldo Tagliaferro

8993ec64bc49344d5faa82efa235431d967d741f

Backstage di "Identificazione oggettivizzata"

Italia - Milano 1974
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

da8543ccb4b8dcddcd4264a0fb3e6ccfee7c2eba
3f92d7d59b838a46766ab02f6a318a89cf2b4f88
18095a0492ef74e89c1a6e98c8fbe240ebf54344
856a93c70e8fab34d5d67f716dee30acb2e53a82

Backstage di "Identificazione oggettivizzata"

Italia - Milano 1974
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Backstage di "Identificazione oggettivizzata"

Italia - Milano 1974
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Backstage di "Identificazione oggettivizzata"

Italia - Milano 1974
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Backstage di "Identificazione oggettivizzata"

Italia - Milano 1974
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

c8bfab33f02eecc83261ec7d7840411f81c34d00
e3c75f4c5203da191fff553585edfd2c790fec26
ec2ea6d22b27a11c8e8b895d0b9488d82fdd7264
df6bfe7f9c21742bcfd3139676173ac192efce30

Backstage di "Identificazione oggettivizzata"

Italia - Milano 1974
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Backstage di "Identificazione oggettivizzata"

Italia - Milano 1974
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Backstage di "Identificazione oggettivizzata"

Italia - Milano 1974
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Backstage di "Identificazione oggettivizzata"

Italia - Milano 1974
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

3a3b8bec98dc8c91f609b4c9a10897e502ff0219
d0c32135c1a5c615ace6dfd0a88c29303d8136be
9afa6c02970d1416228966fe9d1178543f7e0c50

Backstage di "Identificazione oggettivizzata"

Italia - Milano 1974
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Backstage di "Identificazione oggettivizzata"

Italia - Milano 1974
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Backstage di "Identificazione oggettivizzata"

Italia - Milano 1974
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

d256f598e8e26bc6cb58ab25e6abd45c04479d5f

Backstage di "Identificazione oggettivizzata"

Italia - Milano 1974
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Gina Pane

e5f93400699e5000e3438695f5b584427913d273
e5943ce23bba6eac37849ecda52d15e03d4da51e
474dee7decf1372d81395a9a41ae26c13e0628fa
a6b9c58a3af7ea18ac5fe18b3093dd1d63a73d40

Action sentimentale

Italia - Milano 1973
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Action sentimentale

Italia - Milano 1973
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Action sentimentale

Italia - Milano 1973
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Action sentimentale

Italia - Milano 1973
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

97498005f8448d56815dbf9f4c436862cbbe4a2f
399251ca6cb92dec1082146db6d67894ba991da8
a33c8714e241e121706150870bdfc8720dc1e7a3
f135fb618d3ef481f55dbea6e3ae008733a2b21e

Action sentimentale

Italia - Milano 1973
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Action sentimentale

Italia - Milano 1973
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Action sentimentale

Italia - Milano 1973
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Action sentimentale

Italia - Milano 1973
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

1737c96daa9e7952207e81febde39b3a9797af4c
eb72f518e78c4f3489e09c1a1178bfdd0977b0f6
216d8cc7a87b2f64e3facf75970573894621f014

Action sentimentale

Italia - Milano 1973
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Action sentimentale

Italia - Milano 1973
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Action sentimentale

Italia - Milano 1973
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

4b6e418c908bce0df07a8cd0602f2ee547004a04

Action sentimentale

Italia - Milano 1973
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Mostre

95d0d9b4f9f0c94de18879a56174a619c2056e79
37dcef86f00ca6835fc5f40c5c7b91fe0adbcf14
1c233d88b841344afeb22696751e1def1f4d5b03
b879162fded6d1522eaed3ea7b34b1e09c0369e6

Le cinque vie - Reperti 

1973
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Le cinque vie - Reperti 

1973
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Le cinque vie - Reperti

1973

Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Le cinque vie - Reperti

1973

Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

d36b49d78be99c0a133b34adb03377ea46407e7e
0819712730628892286953b7ece8534c2e68bd09
e04a611027c266e1884f14218360aa6f7a821806
fa6d0769aed4eecdc3e7af1c6bf59b39d4952f6d

Le cinque vie - Reperti

1973

Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Le cinque vie - Reperti

1973

Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Le cinque vie - Reperti

1973

Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Le cinque vie - Reperti

1973

Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Nel 1973 dopo aver maturato una certa esperienza in campo fotografico, alla Biblioteca Centrale di Milano (allora uno dei rari luoghi a Milano in cui si potevano vedere periodicamente importanti mostre di fotografia) realizzammo la nostra mostra dedicata alle Cinque vie, quartiere storico nel cuore della vecchia Milano, dove avevamo il nostro Studio Fotografico, e dove lavoravamo anche ai progetti e alle sceneggiature dei nostri primi lavori sperimentali radiofonici. La mostra fotografica si intitolava Reperti. Indagine fotografica su un quartiere milanese: le cinque vie. Mentre preparavamo la mostra, lavoravamo anche a una sceneggiatura per radio Tre, ispirata al mondo letterario e poetico di Jorge Luis Borges. Il critico Giuseppe Turroni, che non sapeva nulla del nostro progetto radiofonico su Borges, scrisse nel programma della mostra : “(…) il miracolo della vera fotografia sta appunto in questo stupore davanti alle cose scoperte per la prima volta,come per il primo amore: l’occhio ha meraviglia di se stesso, lo sguardo è incredulo, si pensa: ma perché prima non ero riuscito a veder tutto questo? Borges parla di thrill in poesia, dell’attimo di terrore e di dolcezza che costituisce una sutura tra l’immagine e la storia. (…) Alberto e Gianni Buscaglia ci danno questa tenerezza perduta e questa felicità riconquistata”. Un ulteriore piccol mistero legato sempre a questa nostra mostra era costituita dalla inconsapevole “presenza” accanto a noi di un grande fotografo, Eugène Atget (1857-1927), che noi allora conoscevamo in maniera molto superficiale, per aver visto poche sue fotografie su una rivista o su qualche volume antologico. Ancora il critico Giuseppe Turroni, presentando la nostra mostra, scriveva di noi: “Il loro è un discorso semantico sul recupero della memoria (…) dei ricordi perduti, dei vecchi cortili (che a Parigi erano fotografati da Atget intorno al 1910 (…) in una Parigi che ricordava ancora Balzac e Proust, ma che però aveva già giovani che facevano (…) nuove ricerche per la rivoluzione dell’immagine. Anche Atget capì che la fotografia non doveva essere imitazione della pittura ma specifico linguaggio, lezione del particolare, fatto visivo, violenza ottica: il tutto con un linguaggio castigato, elementare “. E concludendo, Turroni scriveva: “Trovo bellissimi questi particolari di una Milano che una volta tanto non ha né il cuore in mano né è presa nel giro del vuoto dinamismo. Le trovo eccezionali: (…) Esistono in una pura dimensione, che è astrazione e documento insieme.

bf885963b166a2cb6f27771c2643b681deed448c

Simeti - Aliante Blu

Galleria La Bertesca - Genova 1974
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

1956cab072ff53e8203259e7ba3dcd0a539b4317
417c8316d7bff8a3bf47110f806228fa795b4473
11c7b363478b59ed55fd5ad867acaff1f9458eda
0dc29acc16ed1740447969695c1a018e3ad43f4a

Simeti - Aliante Blu

Galleria La Bertesca - Genova 1974
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Simeti - Aliante Blu

Galleria La Bertesca - Genova 1974
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Simeti - Aliante Blu

Bozzetto per l'allestimento alla Galleria Diaframma di Milano 1974
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Simeti - Aliante Blu

Galleria La Bertesca - Genova 1974

Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

efd0890ffe5c5eaadb4a007e70bdba834be6fbfe
506dba2bcf0a3fde2f7ac1ba80741d3d06306086
7ff7a94b8d2c2cf7d96c4c99f9ab0eaee4ac03fe

Simeti - Aliante Blu

Galleria La Bertesca - Genova 1974
Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Simeti - Aliante Blu

Galleria La Bertesca - Genova 1974

Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Simeti - Aliante Blu

Galleria La Bertesca - Genova 1974

Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

7e2ffb5e129cde3936cb8520181f4d411ba6e52c
e217ee2f1252a28af2607df83c6c5252ad52437b

Simeti - Aliante Blu

Galleria La Bertesca - Genova 1974

Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Simeti - Aliante Blu

Galleria La Bertesca - Genova 1974

Foto di Gianni e Alberto Buscaglia

Un anno dopo, nel gennaio del 1974, realizzammo un’altra mostra, questa volta alla galleria Il Diaframma, la  prima Galleria a Milano dedicata solo alla fotografia. Si trattava di una lunga sequenza di immagini dedicata alla performance di un artista (e amico), Turi Simeti. Qualche mese prima alla galleria La Bertesca di Genova, nel corso di una azione, Simeti distruggeva un aliante dopo averlo amorosamente restaurato e dipinto di blu. Noi avevamo seguito per parecchi mesi tutto il percorso del lavoro di Simeti intorno a quel suo oggetto/feticcio. Volo di aliante blu ( così intitolammo la nostra sequenza in mostra) era per noi insieme testimonianza, recupero, memoria, amicizia, analisi, gesto, fotografia.   

Scatti recenti nel tempo del digitale

62cc208502153c586be4c13928567546637e4f2f

Autoritratto

Casorzo - 2007 Foto di Gianni Buscaglia

e7abd66d95c13f29815d6ad71a232cec046fdc4a
23bac389e4e9f5306f88e8a475ee3fea3be7b88a

Corigliano d'Otranto

2008
Foto di Gianni Buscaglia

Matera

2008
Foto di Gianni Buscaglia

03cd9cbbae0bf75ed3d255420e75205be9209095

Traghetto per Gozzo

Malta 2009
Foto di Gianni Buscaglia

c8202ce8f7d861ddc26e996a8e777df9bcc992f6
ab281afa82242236e13baa7b7d89399e9a22bc7c
234a4a8d19a098c2ee55af7a6da1334a11964d15
40e54e457220d092805484fbac10b9cda4ebdca5

Graffiti

Milano 2011
Foto di Gianni Buscaglia

Reggio Emilia

2011
Foto di Gianni Buscaglia

Manichino

Casorzo - 2017
Foto di Gianni Buscaglia

Torino

2015
Foto di Gianni Buscaglia

8043dacfc54686f6d05327904711193b533b4775
77ade15bdb1de65c792fb04acdc45099b42dcb56

Berlino

2012
Foto di Gianni Buscaglia

Berlino

2012
Foto di Gianni Buscaglia

adf2c1ae6f957d911cb3edef3a6120a6d0556cd5
32010b880fad0ffc7c5f2f74f442787313e6321a

Berlino

2012

Foto di Gianni Buscaglia

Berlino

2012

Foto di Gianni Buscaglia

75992e6aba1832a3f508af3d9ef6cb949e88f838
dcb04349c812f79e95e8741aceedd59406972b0b

Berlino

2012

Foto di Gianni Buscaglia

Berlino

2012

Foto di Gianni Buscaglia

Con il progressivo passaggio , alla fine degli anni settanta, dal lavoro di fotografo a quello di regia e di scrittura come sceneggiatore, l’attività fotografica si è andata trasformando in una ricerca del tutto personale, con uno sguardo oggettivo e curioso sugli aspetti minimali dell’esistente e della quotidianità. Fotografie scattate durante alcuni viaggi con macchine analogiche sempre più leggere; poi con quelle piccole macchine compatte digitali, talmente piccole da stare nelle tasche della giacca, viaggiando mi sono liberato anche del peso delle borse che contenevano gli accessori e le pellicole.

Da qualche tempo uso una macchina digitale più complessa ma leggera, perfetta per cogliere appunti visivi, sensazioni, nel corso di un viaggio o durante il vagabondaggio nel cuore di una città, ma anche tra le pareti di casa, per cogliere aspetti significanti, come certi dettagli del quotidiano altrimenti trascurati dallo sguardo distratto.