©

GIANNI BUSCAGLIA

GIANNI BUSCAGLIA

Informativa sui Cookie

194c8514d82d1ec0e763fc8d5e3081fdfcd6ef05

Gianni Buscaglia e il gemello Alberto (la loro storia personale e artistica è stata inevitabilmente intrecciata) nascono a Milano il 22 settembre del 1944, mentre sulla città incombono minacciosi i bombardieri alleati. Il primo a vedere la luce è Giovanni (Gianni) Attilio; Alberto Salvatore nasce dopo un quarto d’ora circa, giusto in tempo per scendere nel rifugio dell’ospedale insieme al gemello e alla madre Tina, in seguito a un nuovo allarme aereo. Leggende familiari raccontano che il padre Italo stava tranquillamente pranzando, quando la figlia primogenita Maria Teresa gli annunciò entusiasta la nascita di “due gemellini”; e che, per l’inaspettata notizia del parto gemellare, il pezzo di pane che teneva tra le dita gli

scivolò nel piatto della minestra.

8ae632df57044e61f7b098af5168ec7e50b3f566
8316a2c09a2366a1958963a9e6474e3be5f4d297
66b4329f44d4fb5222ff60812b866d5afbadbe43
7f3d92e419195ac4cf610a2c583e833cebe3fea7

Nonni paterni con zio Carlo e mio papà Italo

Nonna Teresa

Nonno Salvatore

Mia mamma Tina

0e12699941038477177f3437628b12dfbca4fb94
c87e74acd75e5ef5985aa8f5edc776b9da9fcece
9d9e0cbc77a9a326e6f7a1eb7c4195a48ddb21d3
bef0bc0d2e0d6092fcb6190a2bef37a54ff5b6a9

Mio papà Italo

Matrimonio di Tina e Italo

Io con il mio fratello gemello Alberto

Noi gemelli con nostra sorella Maria Teresa in Piazza Duomo a Milano

Dopo le scuole, frequentate rigorosamente insieme, le prime importanti esperienze di lavoro nella fotografia e nel cinema risalgono agli inizi degli anni Sessanta: Gianni come assistente in alcuni studi fotografici e Alberto come assistente operatore di Lamberto Caimi in alcuni documentari e film prodotti dalla Edison Film e dalla 22 Dicembre di Ermanno Olmi (I fidanzati di Olmi, Una storia milanese di Eriprando Visconti, Il terrorista di Gianfranco De Bosio). Nelle stagioni teatrali 1963 e 1964 Paolo Grassi li chiama allo studio fotografico del Piccolo Teatro di Milano,  dove, dopo Ugo e Mario Mulas, sono i fotografi di scena ufficiali degli spettacoli di registi come Giorgio Strehler e Virginio Puecher.


1e8ee66246d75b56ea8741cecdb9d40e26ccb21d
36229b6530a8f51771f383bb697e0861f6532e65
a35da5acf78239b042157efd2b592d48f0100e00
a437fd3d89807e903a43a3730c14b395093ef862

Pubblicità guanti Pirelli

Dizzy Gillespie
Teatro Lirico di Milano

Manifesto Planetario Comune di Milano

Virginio Puecher
prove di Annaspo

Il 1968 è un anno di svolta anche nella vita di Gianni Buscaglia, sia nella sfera privata che in quella del lavoro. Nel mese di luglio si sposa con Annamaria Zecchini. Dalla loro unione nasceranno le figlie Alessandra e Francesca. Nello stesso anno con il fratello gemello Alberto apre uno studio fotografico in via San Maurilio, nel cuore della vecchia Milano. Si occupano di pubblicità, lavorano per alcune case editrici e per istituzioni culturali milanesi. Nel contempo si avvicinano al mondo dell’arte e iniziano a documentare l'attività di alcuni artisti che operano a Milano in quel periodo di grande intensità culturale, collaborando attivamente con alcuni di loro (Turi Simeti, Jorge Eielson, Aldo Tagliaferro). Agli inizi degli anni Settanta, seguendo una ricerca più personale, fissano sulla pellicola aspetti di una realtà elusiva e in continuo mutamento, quella che solo l'occhio della macchina fotografica sa cogliere. Indicative di questo lavoro creativo sono due mostre di quel periodo, la prima dedicata alla percezione selettiva dell'occhio fotografico nella relatività del tempo e dello spazio; la seconda alla rappresentazione della concettualità gestuale e alla sua intrinseca teatrale irripetibilità nell'arte contemporanea.

a15ec34a6122901be7d848858e6f05cf4d08adec
e1ee35a8e53add5040dc4eadc98034adc4f23e33
e89fea3923f8f088ed10fc172ec28710dbab210f

Jorge Eielson - modella annodata
Biennale di Venezia

Ritratto di Aldo Tagliaferro

Concetto luminoso

a3c99aacf6e4249ec48945e079d5155d296daaf7
169d0afbc11ebc1102a7649fa053737d139f3746
7979c33ea6cb8ecfa29750475d5847d15fa6c589

Milano, le 5 vie 
Sedia e damigiana

Milano, le 5 vie
Cassapanca e credenza

Milano, le 5 vie
Lavatoio

Sono anni di grande fermento nel campo artistico e fotografico, di progetti per il cinema e il teatro. Intanto scoprono anche nel mezzo radiofonico una nuova opportunità creativa e di lavoro, realizzando per Radio Rai come autori e registi i loro primi programmi sperimentali.

E' l'inizio di una lunga e intensa collaborazione con la Rai che si protrarrà sino alla fine degli anni Novanta. Attività che continuerà con la Radio della Svizzera italiana, soprattutto nell'area del teatro radiofonico e della fiction.

Contemporaneamente al lavoro per la radio, prosegue e si rafforza anche l’interesse per il teatro e nel 1980, al Teatro Filodrammatici di Milano, firmano la loro prima regia teatrale. E’ l’inizio di una importate collaborazione con compagnie teatrali di Milano e della Svizzera di lingua Italiana.

Dalla fine degli anni Ottanta si impegnano anche in numerose attività didattiche indirizzate alla conoscenza del teatro, al lavoro dell'attore, alla messa in scena e alla drammaturgia.