©

GIANNI BUSCAGLIA

GIANNI BUSCAGLIA

Informativa sui Cookie

Nel 1989 Gianni e Alberto Buscaglia hanno condotto un Corso di recitazione e drammaturgia radiofonica presso il C.T.A. (Centro Teatro Attivo) di Milano, lavorando con gli allievi del Corso di recitazione sulle tecniche recitative radiofoniche e sulla scrittura drammaturgica per la radio.

Dal 1989 al 1993 hanno diretto annuali Corsi di recitazione presso il Teatro Filodrammatici di Treviglio (Bergamo), insegnando le tecniche di base della recitazione: dal lavoro sul corpo alla dizione, dalla costruzione del personaggio, all'uso dello spazio scenico.

Dal 1993 Gianni e Alberto Buscaglia hanno curato la direzione artistica del Laboratorio Teatrale Le Tracce di Treviglio (BG), Associazione Culturale fondata da un gruppo di allievi formatisi nei precedenti Corsi di recitazione e patrocinata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Treviglio. Come recita il suo statuto, "il Laboratorio vuole contribuire alla diffusione della cultura teatrale mediante la realizzazione di spettacoli auto-organizzati, così da permettere ai propri iscritti di compiere, attraverso un lungo lavoro laboratoriale, l'esplorazione dei diversi aspetti della complessa macchina teatrale (ricerca dei testi, drammaturgia scenica, lavoro sul personaggio, impostazione registica, scenografia, luminotecnica, organizzazione, ecc.). Inoltre il Laboratorio si propone di favorire l'acquisizione di un'analoga esperienza a un più vasto numero di persone, giovani e adulti, con l'organizzazione di periodici Corsi e Stage dedicati a specifici temi teatrali o inerenti la comunicazione interpersonale mediante l'uso appropriato ed espressivo della parola e la consapevolezza del proprio corpo".

1653890bb9661417a311002bb26b36bf7eae9132

Al termine dei Corsi realizzati nel peeriodo '89/'93  hanno realizzato gli spettacoli/saggio:

L'uccellino azzurro, di Maurice Maeterlink, (1989)

Il Gatto con gli stivali, di Ludwig Tieck, (1990)

Lisistrata, di Aristofane, (1991)

Il teatro comico, di Carlo Goldoni, (1992)

Per il Laboratorio Teatrale Le Tracce hanno realizzato i seguenti laboratori/spettacolo:

Girotondo di Arthur Schnitzler, (1993)

La lezione di Eugène Ionesco, (1995) (vedi foto a fianco)

Ortensia ha detto: me ne frego!, di George Feydeau (1995)    

Le donne sapienti, di Molière, (1996)

Così è (se vi pare), di Luigi Pirandello, (1997)

Tre sorelle, di Anton Cechov, (1998)

La cantatrice calva, di Eugene Ionèsco, (1999/2000)

Gli imbianchini non hanno ricordi, di Dario Fo, (2000)

La donna di governo, commedia in versi di Carlo Goldoni, (2001/2002)

La palla al piede, di George Feydeau, (2003/2004)

L'amante, di Harold Pinter, (2005/2006)

La verità, di Italo Svevo, (2005/2006)

Copenaghen, di Michael Frayn, in collaborazione con il Comune di Treviglio e "Mathesis" e il patrocinio dell'Unesco, (2006)

La primavera di San Martino, di Noel Coward, (2007)


05696883a8c2b35e5f37b7c289975b1516af6c2e
c11249143a47d636fc74cd9ae6d37bbfe56d291d
547da74730909d88d44623320e7db0f579dd0276

Gli imbianchini non hanno ricordi

Di Dario Fo
2000
Laboratorio teatrale Le Tracce
Regia Gianni e Alberto Buscaglia

La cantatrice calva

Di Eugene Ionèsco
1999/2000
Laboratorio teatrale Le Tracce
Regia Gianni e Alberto Buscaglia

La cantatrice calva

Di Eugene Ionèsco
1999/2000
Laboratorio teatrale Le Tracce
Regia Gianni e Alberto Buscaglia

16993afe04eccd3a3b1fa526653cb8ef2b3dd347
b8aa71883a76139bd9d2312fdbec7fde14b60e07
6d4badb3760540edd49d2e423eb174a52a63aadf
860046ee53d45f2e4eff9d4545a13b201d0b4236

La verità

di Italo Svevo

2005/2006

Ortensia ha detto...

di George Feydau

1995

Ortensia ha detto...

di George Feydau

1995

Ortensia ha detto...

di George Feydau

1995

Per i Corsi di recitazione organizzati dal Laboratorio Teatrale Le Tracce si ricordano i seguenti laboratori/saggio con la regia di Gianni e Alberto Buscaglia

Scene di una piccola città, da Our Town, di Th. Wilder, (1995)

Road, di Jim Cartwright (1997)

Fools'play, fool e folli dal teatro di William Shakespeare, (1998)

Scene di una prova in una tiepida sera di mezza estate, ovvero 'Le donne al Parlamento', da Aristofane, (1999)

American blues, 4 atti unici di Tennessee Williams, (2001)

Shakespearelovedream's, da W. Shakespeare, (2002)

Il Ciclope, di Euripide, (2003)

4e58da890a5152ba20f20cb48448b6c67643203c
20ef16587161d7bbd8ed8fcb23283fc1fa864bc5
157e16f2a4d3dd3a17d1323e7c8619c227e79992
09e377b7f25d386feddbba2ab31fc56752034e48

Copenaghen

di Michael Frayn
2006

La palla al piede

di George Feydeau
2003/2004

La palla al piede

di George Feydeau
2003/2004

La primavera di S. Martino

di Noel Coward
2007

Dal 2009 al 2015 Gianni Buscaglia ha curato l’attività artistica e registica del Laboratorio Teatrale Le Tracce,:

L’orso, di Anton Cechov, regia di Gianni Buscaglia (2009-2010)

Una domanda di matrimonio, di Anton Cechov, regia di Gianni Buscaglia (2009-2010)

Quando si dice sì si fa per dire, di Eugène Ionesco, (La lezione e La cantatrice calva) regia di Gianni Buscaglia (2015)

1915-1918 … E niente fu più come prima, drammaturgia del Laboratorio Teatrale Le Tracce, regia di Gianni Buscaglia (2015).

b98c65f50f7b52a70ad44cb6f56512d53ef6bbe8
85c46cd03cc5c30d7755307390a3b2594eb5c509
b5e5e7b11c99fe1da6188a260ad9b1d9cd0a8c3f
7f767965fb91b73cb0d188824c4608f443c95e65

L'orso

di Anton Checov

Regia Gianni Buscaglia

2009/2010

Quando si dice si fa per...

di Eugène Ionesco

Regia Gianni Buscaglia

2015

Quando si dice si fa per...

di Eugène Ionesco

Regia Gianni Buscaglia

2015

Quando si dice si fa per...

di Eugène Ionesco

Regia Gianni Buscaglia

2015

bab08e8a120fae2a4498dd72832591abcda21c9f
490dbac8d009f52c764dacb8d4d83162ff6b56f1

Una domanda di matrimonio

di Anton Checov

2009/2010

La lezione

di Eugène Ionesco

1995

Incontri e Stage

Per il Laboratorio Teatrale Le Tracce, in collaborazione con il Comune di Treviglio, nel 1997 Gianni e Alberto Buscaglia hanno ideato e realizzato il ciclo Ai piedi del Serruchon tra i velati laghi... Poesia e letteratura della linea lombarda, quattro serate dedicate ai poeti e ai narratori lombardi dal Seicento al Novecento, da Carlo Maria Maggi a Carlo Porta, da Manzoni a Dossi, a Carlo Emilio Gadda, a Delio Tessa e a Franco Loi. Sono intervenuti Gianmarco Gaspari, Pietro Gibellini, Franco Loi, Giancarlo Consoni. Letture di Enrico Maggi e degli attori del Lboratorio Le tracce.

Nel 2005, per il Laboratorio Teatrale le Tracce (in collaborazione con il Comune di Treviglio), Gianni e Alberto Buscaglia hanno realizzato uno stage sulla Lettura espressiva.

Nel maggio 2006 hanno curato e realizzato lo stage sulla Narrazione orale: C'era una volta in un paese lontano... dalla lettura alla narrazione,

Nell'ambito del progetto di uno spettacolo basato sulla traduzione dei Due Dialoghi di Ruzante affidata a Aldo Busi, dal 12 giugno al 12 luglio 2001, Gianni e Alberto Buscaglia hanno curato e diretto, presso gli spazi laboratorio de l'Illustre Teatro, uno stage per attori professionisti dedicato al teatro di Ruzante: La guerra, la fame, l'amore - esercizi teatrali dai "Dialoghi" di Ruzante.

1d37af1a17f54644a4591309398bf4b0ac15eadc